Laura Chiappetta

Criptofonini: analisi di una decisione destinata a far discutere

Criptofonini: analisi di una decisione destinata a far discutere Le Sezioni Unite, le questioni controverse, gli algoritmi di decrittazione e la memoria della Procura generale della Cassazione Di Claudia Morelli Pubblicato il 11 marzo 2024 In principio è stato il trojan (da ultimo in Stretta sui Trojan: decreti autorizzativi più specifici). Ora è la volta […]

Cosa sapere sull’appropriazione indebita: definizione, procedibilità e conseguenze

Cosa sapere sull'appropriazione indebita: definizione, procedibilità e conseguenze Guida pratica per capire il reato di appropriazione indebita, come agire in caso di furto e cosa aspettarsi dalle conseguenze legali. L’appropriazione indebita è un reato previsto dall’art. 646 del Codice Penale che consistenell’appropriarsi di denaro o di una cosa mobile altrui, di cui si abbia il […]

Il reato di circonvenzione di incapace. Applicabilità della norma incriminatrice anche quando l’incapacità di intendere della vittima è solo parziale (di Giacomo Ottobre)

Premessa Uno degli istituti cardine del nostro ordinamento penale è sicuramente quello previsto dall’art. 643 c.p., che disciplina il reato di circonvenzione di incapace. Il reato si colloca difatti in quella zona d’ombra nella quale vi è un atto apparentemente esente da vizi ma in cui si ritiene che la volontà espressa (resa deficitaria dall’esistenza […]

Le nuove frontiere europee a seguito dell’approvazione delle norme “anti dumping”: come si evolvono gli scenari economici (di Giacomo Ottobre)

Premessa In un contesto di profonda modificazione dei mercati e delle economie mondiali la liberalizzazione dei mercati ha senz’altro giocato un ruolo chiave nella definizione di nuovi scenari economici e nel cambiamento delle politiche economiche. Come detto, la liberalizzazione ha sicuramente garantito le condizioni necessarie per una maggiore concorrenza, attraverso la riduzione delle barriere tariffarie […]

La riforma del giudizio abbreviato. La nuova interpretazione del legislatore come cambia la giustizia? (di Giacomo Ottobre)

Premessa Il giudizio abbreviato , così come disciplinato dall’art. 438 del codice di procedura penale, è quel tipo di procedimento che si caratterizza per la mancanza della fase dibattimentale e la definizione del giudizio nella stessa udienza preliminare, allo stato degli atti, fatte salve alcune particolari eccezioni. Nella sua configurazione intesa dal legislatore, il giudizio […]

Le misure cautelari reali. Il sequestro preventivo e la confisca “per equivalente” (di Giacomo Ottobre)

Premesse Le misure cautelari sono disciplinate dal libro IV, titolo II, del codice di procedura penale, rappresentando delle vere e proprie limitazioni della libertà personale. Tali strumenti giuridici sono disposti da un giudice, sia nella fase delle indagini preliminari che nella fase processuale, lasciando un certo margine di discrezionalità, condizionato dalla presenza di presupposti stabiliti […]

La nuova normativa sulla legittima difesa: un presidio di legittimità o un arrendersi alla criminalità? (di Giacomo Ottobre)

Premessa La legittima difesa rappresenta una delle più particolari cause di giustificazione all’interno del nostro panorama normativo, rappresentando al contempo una delle principali problematiche che sovente vengono proposte all’interno dei tribunali italiani. Tale scriminante, quindi rientra in un particolare alveo normativo, codificato dal legislatore, ma che tuttora non ha mai ricevuto una chiara e definita […]

Il reato di pornografia minorile (di Giacomo Ottobre)

Un nuovo scenario normativo e la sua evoluzione Il mondo sta mutando velocemente, così come le persone, in modo particolare i loro interessi e le loro abitudini di vita. Nell’ultimo decennio, in modo particolare si sono susseguite e moltiplicate sempre nuove figure di reato commesse nei confronti di soggetti minori, volte allo sfruttamento sessuale degli […]

Crimini in evoluzione. La diffamazione via Facebook (di Giacomo Ottobre)

Nuove minacce virtuali La nascita dei social network ha radicalmente e drasticamente rivoluzionato le abitudini di vita di moltissime persone, tanto da andare a creare una vera e propria realtà parallela, costellata da miriadi di contatti, gestiti e governati, nella maggior parte dei casi, da soggetti privi di scrupolo, senza alcuna moralità e civiltà. Negli […]

Invia con WhatsApp