NEWS
Riforma Cartabia: la messa alla prova “allargata” va richiesta, nei procedimenti pendenti, entro il 13 febbraio 2023
Procedura penale Riforma processo penale Riforma Cartabia: la messa alla prova “allargata” va richiesta, nei procedimenti pendenti, entro il 13 febbraio 2023 mercoledì 25 gennaio 2023 di Marandola Antonella Professore ordinario di Procedura penale all’Università del Sannio Il D.Lgs. n. 150/2022, cd. riforma Cartabia estende a molti reati, rispetto al passato, la possibilità di beneficiare della cd. messa alla prova ...
Leggi Tutto
Leggi Tutto
Lascia sei cuccioli davanti a un canile: è reato di abbandono
Penale Reati contro gli animali Lascia sei cuccioli davanti a un canile: è reato di abbandono martedì 24 gennaio 2023 di Pittalis Margherita Professore Ordinario di Diritto Privato, Università di Bologna La sentenza della Corte di Cassazione penale del 29 dicembre 2022, n. 49471 afferma per la prima volta che il reato di abbandono, di cui all’art. 727 c.p., si ...
Leggi Tutto
Leggi Tutto
Condizioni di procedibilità: applicabili gli effetti favorevoli della riforma Cartabia
Penale Condizioni di procedibilità Condizioni di procedibilità: applicabili gli effetti favorevoli della riforma Cartabia martedì 24 gennaio 2023 di Scarcella Alessio Consigliere della Corte Suprema di Cassazione In tema di condizioni di procedibilità, le modificazioni apportate dalla riforma Cartabia - nella parte in cui hanno ampliato l'area dei reati perseguibili a querela includendovi anche i casi di cui agli artt ...
Leggi Tutto
Leggi Tutto
La qualifica di avvocato non è sufficiente per imporgli una misura cautelare
Misure cautelari Misure interdittive La qualifica di avvocato non è sufficiente per imporgli una misura cautelare venerdì 20 gennaio 2023 di Scarcella Alessio Consigliere della Corte Suprema di Cassazione Secondo la Cassazione, sentenza 12 gennaio 2023, n. 870, in tema di misure cautelari, la misura dell'interdizione temporanea dall'esercizio della professione forense, se può costituire la precondizione che consente di commettere ...
Leggi Tutto
Leggi Tutto
Riforma processo penale: una nuova regola di giudizio per l’archiviazione
Procedura penale Riforma processo penale Riforma processo penale: una nuova regola di giudizio per l’archiviazione venerdì 20 gennaio 2023 di Giordano Luigi Sostituto Procuratore Generale presso la Corte di Cassazione Con la riforma del processo penale, il legislatore ha mutato la regola di giudizio per l’archiviazione, passando dalla “sostenibilità dell’accusa in giudizio” alla “ragionevole previsione di condanna”. Tale scelta è ...
Leggi Tutto
Leggi Tutto
Il reato di maltrattamenti non presuppone l’instaurazione di un rapporto “aguzzino-vittima”
Reati contro la persona Reati contro la famiglia Il reato di maltrattamenti non presuppone l'instaurazione di un rapporto "aguzzino-vittima" lunedì 23 gennaio 2023 a cura della Redazione Wolters Kluwer Pronunciandosi su un ricorso proposto avverso la sentenza con cui la Corte d’appello, in riforma della decisione di primo grado, aveva assolto un uomo dal reato di maltrattamenti posto in ...
Leggi Tutto
Leggi Tutto
La destinazione di un immobile al figlio disabile non ne preclude il sequestro per equivalente
Penale Reati tributari La destinazione di un immobile al figlio disabile non ne preclude il sequestro per equivalente mercoledì 18 gennaio 2023 a cura della Redazione Wolters Kluwer Pronunciandosi su un ricorso proposto avverso l’ordinanza con cui il tribunale del riesame aveva rigettato l'istanza di riesame proposta nell'interesse di un soggetto, in qualità di terzo interessato, avverso il decreto ...
Leggi Tutto
Leggi Tutto
Le SS.UU. ribadiscono la nozione di pena illegale (anche in caso di patteggiamento)
Contrasti giurisprudenziali Le SS.UU. ribadiscono la nozione di pena illegale (anche in caso di patteggiamento) mercoledì 18 gennaio 2023 di Aceto Aldo Consigliere della Corte di Cassazione Le Sezioni Unite penali della Corte di cassazione, sentenza 12 gennaio 2023, n. 877, hanno dato risposta al seguente quesito: «se configuri "pena illegale", ai fini del sindacato di legittimità sul patteggiamento, quella ...
Leggi Tutto
Leggi Tutto
Giudizio direttissimo: giudice competente sulla convalida del sequestro preventivo
Procedura penale Processo penale Giudizio direttissimo: giudice competente sulla convalida del sequestro preventivo lunedì 16 gennaio 2023 di Scarcella Alessio Consigliere della Corte Suprema di Cassazione In tema di sequestro preventivo, ove si proceda con giudizio direttissimo, giudice competente per la convalida della misura, disposta d’urgenza dalla polizia giudiziaria ex art. 321, comma 3-bis, c.p.p., non è il giudice per ...
Leggi Tutto
Leggi Tutto
Sospensione della pena: il giudice deve motivare se la subordina al risarcimento del danno
Penale Sospensione condizionale della pena Sospensione della pena: il giudice deve motivare se la subordina al risarcimento del danno lunedì 16 gennaio 2023 di Leotta Carmelo Domenico Avvocato cassazionista, Professore Associato di Diritto penale nell’Università degli Studi Europea di Roma Aderendo all’indirizzo più attento già espresso in altri precedenti di legittimità, la Sezione V della Cassazione penale con la sentenza ...
Leggi Tutto
Leggi Tutto
Prosecuzione dello stalking nella contestazione aperta: serve l’accertamento giudiziale
Reati contro la persona Reati contro la persona Prosecuzione dello stalking nella contestazione aperta: serve l’accertamento giudiziale martedì 17 gennaio 2023 a cura della Redazione Wolters Kluwer Pronunciandosi su un ricorso proposto avverso l’ordinanza con cui il tribunale del riesame aveva accolto l'appello del Pubblico Ministero avverso l'ordinanza del Tribunale, che aveva dichiarato la cessazione, per decorrenza dei termini, ...
Leggi Tutto
Leggi Tutto
Misure di prevenzione: illegittimo l’ordine del questore con cui vieta i cellulari
Penale Misure di prevenzione Misure di prevenzione: illegittimo l’ordine del questore con cui vieta i cellulari martedì 17 gennaio 2023 di Corbetta Stefano Consigliere della Corte Suprema di Cassazione Con la sentenza n. 2 del 12 gennaio 2023, la Corte costituzionale ha dichiarato costituzionalmente illegittimo, per violazione dell’art. 15 Cost., l’art. 3, comma 4, cod. antimafia, nella parte in cui ...
Leggi Tutto
Leggi Tutto