NEWS

Cosa sapere sull’appropriazione indebita: definizione, procedibilità e conseguenze

Cosa sapere sull'appropriazione indebita: definizione, procedibilità e conseguenze Guida pratica per capire il reato di appropriazione indebita, come agire in caso di furto e cosa aspettarsi dalle conseguenze legali. L'appropriazione indebita è un reato previsto dall'art. 646 del Codice Penale che consiste
nell'appropriarsi di denaro o di una cosa mobile altrui, di cui si abbia il possesso, per procurare a sé
o ...
Leggi Tutto

Riforma della giustizia penale, CdM approva ddl Nordio

Di Altalex Abrogazione del reato di abuso d'ufficio, modifiche a intercettazioni e informazione di garanzia, introduzione dell'interrogatorio preventivo Il Consiglio dei Ministri 15 giugno 2023, n. 39 ha approvato un disegno di legge che reca modifiche al Codice penale, al Codice di procedura penale e all’Ordinamento giudiziario. Abrogazione del reato di abuso d'ufficio e modifiche al reato di traffico d’influenze ...
Leggi Tutto

(no title)

Procedibilità d’ufficio e arresto in flagranza: la ''Legge Nordio'' Di Giuseppe Murone In Gazzetta Ufficiale la Legge 24 maggio 2023, n. 60, di iniziativa governativa, che modifica anche il D.Lgs. n. 159/2011 in merito al reato di lesione personale È stata pubblicata in Gazzetta Ufficiale l’1 giugno 2023 ed entrerà in vigore il 16 giugno 2023 la Legge 24 maggio 2023, ...
Leggi Tutto

(no title)

Mantenimento corrisposto parzialmente: no al reato per il solo fatto che i figli sono minori a cura della Redazione Wolters Kluwer Pronunciandosi su un ricorso proposto avverso la sentenza con cui la Corte d’appello aveva confermato la condanna inflitta ad un imputato in relazione ai reati di cui all'art. 570 c.p., comma 2, e L. 8 febbraio 2006, n. 54, ...
Leggi Tutto

(no title)

È stalking anche costringere qualcuno a chiudere il proprio profilo Facebook A cura della Redazione Wolters Kluwer In tema di reati contro la persona, integra il reato di atti persecutori (meglio noto come reato di stalking) anche la condotta consistente nel costringere una persona a chiudere il proprio profilo su una piattaforma di social network (nella specie Facebook) (Cassazione ...
Leggi Tutto

(no title)

Riduzione di pena se l’estorsione è di “lieve entità” lunedì 19 giugno 2023 di Corbetta Stefano Consigliere della Corte Suprema di Cassazione Con la sentenza n. 120 depositata il 15 giugno 2023, la Corte costituzionale ha dichiarato l’illegittimità costituzionale dell’art. 629 c.p., nella parte in cui non prevede che la pena da esso comminata è diminuita in misura non eccedente ...
Leggi Tutto

Stalking: utilizzabili sms, WhatsApp, mail e post di Facebook

Stalking: utilizzabili sms, WhatsApp, mail e post di Facebook a cura della Redazione Wolters Kluwer Pronunciandosi su un ricorso proposto avverso la sentenza con cui la Corte d’appello aveva confermato la condanna inflitta ad un uomo per il reato di atti persecutori, la Corte di Cassazione penale, Sez. V, con la sentenza 8 giugno 2023, n. 24824 – nel ...
Leggi Tutto

Da “il Sole 24 ore” di lunedì 22 maggio 2023 Per i penalisti difese anticipate ed investimenti sul digitale

Nuove strategie: valorizzati gli elementi di dubbio alla luce del canone sulla "ragionevole previsione di condanna". Chance dalle alternative al processo. Modificare le strategie difensive anticipando gli elementi di difesa e puntando sul nuovo canone per cui i procedimenti non vanno avanti se non è possibile formulare una ragionevole previsione di condanna. Investire sulla tecnologia e sapere valutare le chance ...
Leggi Tutto

La riforma penale: D.L. 150/22 catalogo reati procedibili a querela

Il decreto legislativo 150/22 in vigore dal 30 dicembre 2022 ha ampliato il catalogo dei reati procedibili a querela facendovi rientrare alcuni delitti contro la persona ed il patrimonio puniti con la reclusione non superiore nel minimo a due anni cioè furto, truffa, frode informatica, danneggiamento,  appropriazione indebita, lesioni stradali, turbativa del possesso di cose mobili, violazione di domicilio, violenza ...
Leggi Tutto

Avvocati penalisti: 3 giorni di astensione dalle udienze

Avvocati penalisti: 3 giorni di astensione dalle udienze Di Laura Biarella UCPI delibera uno sciopero dal 19 al 21 aprile contro "l'inerzia del Governo sulle riforme"Pubblicato il 29 marzo 2023 Con un comunicato pubblicato sul proprio website, l’Unione delle Camere Penali ha manifestato disappunto sull’azione del Governo rispetto alle riforme processuali della giustizia, definendo come “ignorate” quelle richieste dall’avvocatura, e ...
Leggi Tutto

Perquisizione e sequestro presso lo studio dell’avvocato non indagato: no alle garanzie previste dal cpp

Penale Mezzi di ricerca della prova Perquisizione e sequestro presso lo studio dell’avvocato non indagato: no alle garanzie previste dal cpp giovedì 13 aprile 2023 a cura della Redazione Wolters Kluwer Pronunciandosi su un ricorso proposto avverso l’ordinanza con cui il Tribunale del riesame aveva rigettato la richiesta proposta avverso il decreto di perquisizione e sequestro probatorio disposto nei ...
Leggi Tutto

Maltrattamenti e stalking nella recente giurisprudenza di legittimità

Reati contro la persona Reati contro la persona Maltrattamenti e stalking nella recente giurisprudenza di legittimità giovedì 23 marzo 2023 di Carioli Alberto Avvocato nel Foro di Padova, Dottorando di ricerca in Diritto penale nell’Università degli studi Europea di Roma La Corte di cassazione, sentenza 3 marzo 2023, n. 9187, delimita i confini tra le due figure delittuose di maltrattamenti ...
Leggi Tutto