NEWS

Intercettazioni del difensore? Legittime fino a prova contraria

Penale Intercettazioni Intercettazioni del difensore? Legittime fino a prova contraria lunedì 19 febbraio 2024 di Filippi Leonardo Già ordinario di Diritto processuale penale all’Università di Cagliari Un orientamento ormai consolidato della Corte di cassazione ritiene sempre legittima l’intercettazione della comunicazione tra difensore e assistito, salvo accertarne caso per caso e solo a posteriori il contenuto e, soltanto se ne riconosce ...

Punibile la violenza sessuale anche se la violenza non è tale da annullare la volontà della vittima

Reati contro la persona Punibile la violenza sessuale anche se la violenza non è tale da annullare la volontà della vittima lunedì 05 febbraio 2024 a cura della Redazione Wolters Kluwer Pronunciandosi su un ricorso proposto avverso la sentenza con cui la Corte d’appello aveva confermato la condanna inflitta ad un uomo per i reati di maltrattamenti e, per ...

Inutilizzabili a fini cautelari le intercettazioni se il PM non consegna alla difesa file audio delle conversazioni

Misure Cautelari Inutilizzabili a fini cautelari le intercettazioni se il PM non consegna alla difesa file audio delle conversazioni martedì 06 febbraio 2024 a cura della Redazione Wolters Kluwer Pronunciandosi su un ricorso proposto avverso l’ordinanza con cui il tribunale del riesame aveva confermato il provvedimento con il quale un uomo era stato sottoposto alla misura della custodia cautelare ...

Inammissibile il ricorso depositato in fase transitoria “Cartabia” presso un indirizzo non abilitato

Procedura penale Processo penale telematico Inammissibile il ricorso depositato in fase transitoria “Cartabia” presso un indirizzo non abilitato mercoledì 07 febbraio 2024 a cura della Redazione Wolters Kluwer Pronunciandosi su un ricorso proposto avverso la ordinanza con cui la Corte d’appello aveva dichiarato inammissibile ai sensi dell'art. 87-bis, comma 7, D.Lgs n. 150/2022, il ricorso per cassazione presentato nell'interesse ...

Arresti domiciliari e Cartabia: niente obbligo di elezione di domicilio per la notifica della citazione

Procedura penale Processo penale Arresti domiciliari e Cartabia: niente obbligo di elezione di domicilio per la notifica della citazione venerdì 09 febbraio 2024 a cura della Redazione Wolters Kluwer Pronunciandosi su un ricorso proposto avverso la sentenza con cui la Corte d'Appello aveva dichiarato inammissibile, ai sensi dell'art. 581, comma 1-ter, c.p.p., l'appello proposto da un imputato avverso la ...

L’uso abituale di sostanze stupefacenti non integra lo stato di tossicodipendenza

Stupefacenti L’uso abituale di sostanze stupefacenti non integra lo stato di tossicodipendenza venerdì 09 febbraio 2024 di Verderosa Antonio Già Tirocinante presso il Tribunale di Salerno La Corte di Cassazione penale, Sez. I, con la sentenza 30 gennaio 2024, n. 3805 dichiara la non applicabilità dell’affidamento in prova di cui all’art. 94D.P.R. n. 309/1990 nel caso in cui venga semplicemente ...

Solo ricorribile per cassazione la decisione sulla licenza premio dei semiliberi

Penale Ordinamento penitenziario Solo ricorribile per cassazione la decisione sulla licenza premio dei semiliberi lunedì 12 febbraio 2024 a cura della Redazione Wolters Kluwer Pronunciandosi su un ricorso proposto avverso l’ordinanza con cui il Tribunale di sorveglianza ha dichiarato inammissibile il reclamo avverso il provvedimento con il quale il Magistrato di Sorveglianza aveva respinto l'istanza di concessione di una ...

Solo il PG della Cassazione è “parte” del giudizio in sede di legittimità

Procedura penale Processo penale Solo il PG della Cassazione è “parte” del giudizio in sede di legittimità giovedì 15 febbraio 2024 a cura della Redazione Wolters Kluwer Pronunciandosi su un ricorso proposto avverso l’ordinanza con cui il Tribunale del riesame aveva ravvisato a carico di un indagato un quadro di gravità indiziaria per i reati contro la P.A. addebitatigli, ...

Applicazione retroattiva della particolare tenuità del fatto

Penale Particolare tenuità del fatto Applicazione retroattiva della particolare tenuità del fatto giovedì 15 febbraio 2024 di Santoriello Ciro Procuratore aggiunto presso il Tribunale di Cuneo La causa di non punibilità per la particolare tenuità del fatto di cui all'art. 131-bis c.p., come novellato dall'art. 1, comma 1, lett. c), D.Lgs. 10 ottobre 2022, n. 150, in quanto istituto di ...

Non è truffa la condotta del difensore che ottiene un acconto e non avvia la causa

Reati contro il patrimonio Truffa Non è truffa la condotta del difensore che ottiene un acconto e non avvia la causa venerdì 16 febbraio 2024 di Crimi Salvatore Avvocato Cassazionista in Torino La sentenza della Cassazione penale, Sez. II, 9 febbraio 2024, n. 5888 in esame si occupa del delitto di truffa nei rapporti di prestazione d’opera professionale e afferma ...

Querela: la semplice denuncia non è sufficiente né la volontà di punire può intervenire fuori termine

Querela: la semplice denuncia non è sufficiente né la volontà di punire può intervenire fuori termine a cura della Redazione Wolters Kluwer Pronunciandosi su un ricorso proposto avverso la sentenza con cui la Corte d’appello aveva confermato la condanna inflitta dal tribunale ad un uomo per il reato di furto, la Corte di Cassazione penale, Sez. IV, con la ...

Maltrattamenti: la condotta durante la convivenza integra il delitto

Maltrattamenti: la condotta durante la convivenza integra il delitto di Carioli Alberto Avvocato in Padova, Dottorando di ricerca in Diritto penale nell’Università degli studi Europea di Roma La Corte di Cassazione penale, Sez. I, con la sentenza 12 gennaio 2024, n. 1540 torna sul rapporto tra le fattispecie di maltrattamenti contro familiari e conviventi e atti persecutori, in un caso ...