NEWS

Maltrattamenti in famiglia: non è necessaria la sottomissione di un coniuge nei confronti dell’altro

Reati contro la persona Reati contro la famiglia Maltrattamenti in famiglia: non è necessaria la sottomissione di un coniuge nei confronti dell'altro mercoledì 06 settembre 2023 di Scarcella Alessio Consigliere della Corte Suprema di Cassazione In tema di reati contro la famiglia, a fronte di condotte abitualmente vessatorie, che siano concretamente idonee a cagionare sofferenze, privazioni ed umiliazioni, il delitto ...
Leggi Tutto

La riforma organica della giustizia riparativa è entrata in vigore

Procedura penale Giustizia riparativa La riforma organica della giustizia riparativa è entrata in vigore martedì 29 agosto 2023 di Alberta Valentina Avvocato in Milano, vicepresidente della Camera Penale di Milano Dal 30 giugno scorso sono in vigore le norme del D.Lgs. n. 150/2022 sulla giustizia riparativa, in attesa che sia compiuta la ricognizione dei Centri esistenti ad opera delle Conferenze ...
Leggi Tutto

Quando si configura il reato di sfregio permanente?

Reati contro la persona Reati contro la persona Quando si configura il reato di sfregio permanente? martedì 05 settembre 2023 a cura della Redazione Wolters Kluwer Pronunciandosi su un ricorso proposto avverso la sentenza con cui la Corte d’appello aveva confermato la condanna di alcuni soggetti per il reato di deformazione dell'aspetto della persona mediante lesioni permanenti al viso ...
Leggi Tutto

In G.U. il D.Lgs. 107/2023: le nuove norme per il contrasto alla diffusione di materiali terroristici sulla rete

Penale di Cisterna Alberto Magistrato, Presidente di sezione al Tribunale di Roma Il D.Lgs. 24 luglio 2023, n. 107 pubblicato nella G.U. n. 187 dell’8 agosto 2023 introduce nuove disposizioni per il contrasto alla diffusione on line di contenuti che possano avere una correlazione con le attività di proselitismo e di propaganda terroristica. È la frontiera avanzata della lotta ai ...
Leggi Tutto

Messa alla prova: l’eliminazione delle conseguenze dannose è elemento costitutivo

Penale Messa alla prova Messa alla prova: l’eliminazione delle conseguenze dannose è elemento costitutivo venerdì 01 settembre 2023 di Stagi Ludovica Avvocato in Sassari La Cassazione penale, Sez. III, con la sentenza 26 luglio 2023, n. 32454 ribadisce che l’eliminazione delle conseguenze dannose o pericolose derivanti dal reato è elemento costitutivo della messa alla prova ed autonomo rispetto all’affidamento al ...
Leggi Tutto

Geometra sospeso dall’albo assume la direzione dei lavori: è esercizio abusivo della professione

Reati contro la P.A. Reati contro la P.A. Geometra sospeso dall’albo assume la direzione dei lavori: è esercizio abusivo della professione lunedì 04 settembre 2023 a cura della Redazione Wolters Kluwer Pronunciandosi su un ricorso proposto avverso la sentenza con cui la Corte d’appello aveva confermato la condanna inflitta ad un geometra per aver abusivamente esercitato la relativa professione, ...
Leggi Tutto

Il disegno di legge Nordio

Procedura penale Processo penale Il disegno di legge Nordio: un piccolo passo nella giusta direzione di Spangher Giorgio Professore emerito di Procedura penale presso la Facoltà di Giurisprudenza dell'Università La Sapienza di Roma Il DDL del ministro Nordio costituisce il primo provvedimento con cui il governo intende riformare in senso garantista il processo penale. Sono toccati la disciplina delle misure ...
Leggi Tutto

La difficile linea di demarcazione tra i maltrattamenti in famiglia e stalking in danno dell’ex convivente

La difficile linea di demarcazione tra i maltrattamenti in famiglia e stalking in danno dell'ex convivente di Molina Ugo Domenico GIP del Tribunale di Patti L’interprete è spesso costretto a tracciare l'esatto confine fra il delitto di maltrattamenti in famiglia e quello di stalking, allorché i comportamenti maltrattanti inizino coinvolgendo persone legate da una relazione connotata dalla stabilità dei loro ...
Leggi Tutto

Nordio: nel penal tributario norme chiare e prevenzione

Nordio: nel penal tributario norme chiare e prevenzione Il cantiere delle riforme La sanzione penal tributaria per essere efficace deve muovere verso la semplificazione delle norme sostanziali, la proporzionalità della pena e la valorizzazione della giustizia conciliativa. Accolto ieri sera a Milano da una attentissima platea di professionisti e accademici il ministro della giustizia Carlo Nordio non ha deluso le ...
Leggi Tutto

Il D.L. 75/2023 proroga la disciplina transitoria dei giudizi di impugnazione

Il D.L. 75/2023 proroga la disciplina transitoria dei giudizi di impugnazione Disposizioni urgenti in materia di organizzazione delle pubbliche amministrazioni, di agricoltura, di sport, di lavoro e per l'organizzazione del Giubileo della Chiesa cattolica per l'anno 2025 Procedura penale Impugnazioni Il D.L. 75/2023 proroga la disciplina transitoria dei giudizi di impugnazione lunedì 26 giugno 2023 di Crimi Salvatore Avvocato Cassazionista ...
Leggi Tutto

È truffa far sottoscrivere con l’inganno al cliente un patto di quota lite

Reati contro il patrimonio Reati contro il patrimonio di Scarcella Alessio Consigliere della Corte Suprema di Cassazione Integra il reato di truffa contrattuale, la condotta consistente nel far sottoscrivere ad un cliente, senza informarlo circa l’effettiva valenza, un patto di quota lite, non rilevando l’intervenuta sottoscrizione del patto e la mancanza di querela di falso, ove la mancata adeguata rappresentazione ...
Leggi Tutto

Programmi giustizia riparativa: nessuna nullità se il giudice omette di informare l’interessato

a cura della Redazione Wolters Kluwer Pronunciandosi su un ricorso proposto avverso la sentenza di patteggiamento con cui il giudice aveva applicato la pena nei confronti dell’imputato per il reato di maltrattamenti, la Corte di Cassazione penale, Sez. VI, con la sentenza 13 giugno 2023, n. 25367 – nel disattendere la tesi difensiva secondo cui la sentenza era affetta da ...
Leggi Tutto